Prenotazioni
Contatti Email

Storie di Roma

Il blog di Fabio Salemme su RomaGuideTour.it

La Natura in Città: L’Orto Botanico di Roma

luoghi di roma, personaggi di roma, storia di roma

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Excubitorium Vigiles Trastevere

Nel Giardino dei Finzi Contini, lo scrittore Giorgio Bassani descrive sette alte palme, le Washingtonia Gracilis, a cui la giovane protagonista Micol è affezionata tanto da chiamarle “i miei sette vecchioni“. Quelle palme oggi sono ancora lì, dove lo scrittore le vide: all’Orto Botanico di Roma. Bassani amava passeggiare in questo luogo e nella finzione letteraria del giardino ferrarese della famiglia Finzi Contini portò alcune piante e molte sensazioni di questo angolo romano.

Situato sulle pendici del Gianicolo, l’Orto Botanico è immerso nel tessuto cittadino eomano, e già questa sua posizione lo rende particolare perchè orti e giardini botanici, per la loro esigenza di ampi spazi, sono spesso periferici alle città  che li ospitano. Qui invece ci troviamo el cuore di Trastevere, tra Via della Lungara e le alture del Gianicolo, a due passi dal Tevere e da Villa Farnesina, vero mito rinascimentale che vide tra i suoi molteplici artisti Raffaello e i suoi giovani allievi.

L’Orto Botanico di Roma si estende per dodici ettari ed è uno dei più vasti orti botanici in Italia. L’Orto Botanico appartiene al giardino di Palazzo Corsini alla Lungara, che ospita oggi due istituzioni di riguardo: l’Accademia dei Lincei e la Galleria Nazionale di Arte Antica, la prima pinacoteca di Stato nata dopo l’Unità  d’Italia.

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma

Tornando all’Orto Botanico di Roma, o meglio all’allora Palazzo Riario, nel 1736 il palazzo venne acquistato da una nuova famiglia, i ricchissimi Corsini di Firenze, nipoti di Papa Clemente XII, l’artefice della Fontana di Trevi. Il piccolo Palazzo Riario fu totalmente ristrutturato e ampliato dalle sapienti mani dell’architetto Ferdinando Fuga, che lo trasformò nell’elegante Palazzo Corsini, mentre il giardino fu trasformato secondo nuove esigenze, con architetture arboree e fontane.

L’architetto Fuga costruì una monumentale scalinata che portava dal Palazzo Corsini alla sommità  del Gianicolo, abbellendola con vasche a diversi livelli che creano la Fontana degli Undici Zampilli. La scalinata e il gorgoglio dell’acqua sono ancora là ad accogliere il visitatore che si avventura nella parte alta delle pendici gianicolensi, adibita dai Corsini a zona per le cacce a cavallo.

Nel 1883 lo Stato Italiano acquistò l’intera proprietà  e la rese, nel tempo, sede di prestigiose istituzioni; il parco, con la sua storia e le sue piante secolari divenne l’Orto Botanico dell’Università  La Sapienza, precedentemente istituito da Alessandro VII Chigi sul Gianicolo.

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma

La varietà  naturalistica dell’Orto Botanico è impressionante, un’oasi di avvolgente bellezza e di serenità  con uccelli che volano liberi tra i rami. Nell’Orto Botanico trovano posto oltre 3000 specie: da quelle tropicali e subtropicali, a cui sono dedicate speciali serre, alle zone dedicate ai Bambù, alle Rose e alle Felci, per arrivare alla vasca dei filiformi papiri, una vera rarità  in Italia. E proseguire con il Giardino dei Semplici, preziosa memoria del medioevo curativo, in cui venivano coltivate le piante officinali ai cosiddetti semplici per l’aiuto alla medicina.

Vicino all’ingresso si trova il grande Viale delle Palme, che vanta una delle collezioni più consistenti: circa cento esemplari di 40 specie di palme diverse provenienti dall’area mediterranea, alcune delle quali rare e a rischio estinzione. Ben 345 piante conservate all’Orto Botanico di Roma sono esemplari pluricentenari, come i quattro imponenti Platani orientali che circondano la Scalinata del Fuga; uno di essi ha più di 300 anni. Sulle pendici c’è il bosco fitto di alberi maestosi: querce, sequoie, abeti e lecci che donano ombra e riposo, con diversi esemplari centenari tra la fitta vegetazione.

Sulla parte più elevata dell’Orto Botanico si trova il Giardino Giapponese, un piccolo angolo di Oriente a Trastevere progettato nel 1991 dall’architetto Ken Nakajima. Qui l’elemento principale è l’acqua che crea cascatelle e laghetti su più livelli, e in cui la vegetazione diventa quasi eterea con camelie, evanescenti ninfee e gli alberi di ciliegio che ad aprile fioriscono nel loro splendore rosa. Un piccolo padiglione dall’aria vagamente orientale accoglie con i suoi sedili i visitatori dopo la salita, per offrire un momento di sosta per ammirare in altura le guglie e i tetti della città  che si estende a vista d’occhio. Un momento di contemplazione e di gratitudine per tanta bellezza.

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma

Tornando al Giardino dei Finzi Contini, ma questa volta nello storico adattamento cinematografico di Vittorio De Sica del 1970 e vincitore di un Oscar nel 1972, vi lasciamo con un ultimo aneddoto. La magia dell’Orto Botanico di Roma, per la precisione l’area delle Scalinate del Fuga, è stata uno degli scenari cinematografici del film diretto da De Sica. Altre scene “del giardino”, invece, sono state girate al Parco di Villa Ada.

Volete conoscere Roma, antica e moderna, e scoprire i luoghi, i fatti, le storie, le leggende, gli aneddoti e i personaggi che hanno fatto la storia della Capitale? Contattatemi per prenotare un tour di Trastevere, o uno dei miei popolari tour e visite guidate a Roma e provincia. Se volete gustarvi Trastevere a fondo, ricordate che offriamo anche esperienze tipiche di arte, cibo e artigianato a Trastevere, così come nei principali rioni della Capitale.

Seguiteci sulle reti sociali, e commentate sui post e le storie che pubblichiamo su Facebook e Instagram.

RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma
RomaGuideTour - Esperienze, tour e visite guidate a Roma e provincia | Esperienze tipiche locali di arte cibo e artigianato a Roma e provincia | Orto Botanico Roma